Eurofire fornisce porte tagliafuoco REI per tutti i generi di edifici e situazioni applicative.
Le porte tagliafuoco, o porte REI, sono dei dispositivi di chiusura certificati ad alta resistenza, realizzati con materiali che ne fanno la scelta perfetta per impedire, in caso di incendio, la propagazione delle fiamme e del fumo al di là del locale che serrano. Questo ne fa una scelta ideale, fra l’altro, per le uscite di sicurezza.
Proprio per permettere l’installazione delle porte REI antincendio nelle più diverse situazioni e ambienti, le porte tagliafuoco vengono realizzate in modelli molto diversi per caratteristiche e accessori: possono prevedere aperture dotate di vetri, maniglioni antipanico, o elettromagneti di tenuta, così come possono essere realizzate in versioni a battente singolo, a battente doppio, o perfino scorrevoli.
Elemento essenziale perché le porte tagliafuoco svolgano la propria funzione è la loro struttura: normalmente questa è composita, e vengono impiegati acciaio, alluminio, gesso, legno, vermiculite e vetro, oltre a materiali diversi, a seconda dei quali varia la classe antincendio in cui viene certificato il dispositivo REI stesso. La certificazione di una porta di emergenza REI dipende infatti dal tempo per cui è in grado di impedire la propagazione delle fiamme, e può andare dai 30 minuti alle tre ore.
La varietà di materiali utilizzabili permette di avere anche modelli con un’estetica piacevole, facilmente introducibili anche in ambienti di rappresentanza. Ogni materiale impiegato ha lo scopo di rallentare al massimo la combustione, così da permettere alla porta tagliafuoco di bloccare le fiamme anche per diverse ore, così da isolare l’incendio in una zona limitata dello stabile ed evitarne la propagazione prima dell’arrivo dei soccorsi.
La normativa di riferimento per le porte tagliafuoco
Sia negli enti pubblici che nei locali pubblici, nelle aziende e nelle industrie, le porte tagliafuoco REI devono essere installate obbligatoriamente. Questi presidi sono infatti regolati da precise leggi e norme:
– P.R. 547/1955, che definisce le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, all’art. 14;
– P.R. 246/1993, il Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione, che esige la marcatura CE su tutti i dispositivi di sicurezza;
– Lgs. 626/1994, che disciplina la materia della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, tra cui le uscite sicurezza locali commerciali;
– DM 10 marzo 1998, riguardante i Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro; nello specifico, la disciplina delle misure relative alle vie di uscita in caso di incendio è trattata nell’Allegato III;
– Lgs. 81/2008, il Testo unico sulla salute e sicurezza del lavoro, e nello specifico l’Allegato IV, comma 1.5;
– UNI 9723, che definisce materiali, specifiche tecniche, utilizzo e classi di sicurezza delle porte tagliafuoco;
– UNI 11473, che stabilisce i requisiti necessari per poter essere un tecnico abilitato ad installare porte tagliafuoco e anche finestre che possano essere resistenti al fuoco.
L’installazione delle porte antincendio REI
Eurofire ha fra le sue primarie attività l’installazione delle porte REI tagliafuoco a Milano e in tutta la provincia. Oltre ad acquistare un prodotto di alta qualità, infatti, per avere garanzia del perfetto funzionamento di una porta di emergenza di questo genere (e quindi la sicurezza che possa davvero contenere il dilagare di un incendio) è fondamentale che la porta venga installata nella maniera corretta. Questa operazione non è semplice, e richiede interventi professionali: è infatti necessario provvedere a diversi accorgimenti in fase di montaggio, come il riempimento di qualsiasi spazio vuoto fra mura e porta con apposite sostanze ignifughe che vadano a fare da sigillo. Oltre a questo, è fondamentale che le porte tagliafuoco REI vengano sottoposte a ispezione periodica, verifica del funzionamento e regolare manutenzione.
La manutenzione delle porte tagliafuoco REI
La manutenzione delle porte antincendio REI a Milano e nella provincia è una delle attività principali di Eurofire.
Effettuare regolari visite ispettive per il controllo della resistenza alle fiamme e del montaggio corretto della porta REI è infatti essenziale per poterne garantire il funzionamento nel momento del bisogno; oltre a questo si tratta di un obbligo di legge, regolato dal DM 10/03/1998 che prevede un programma di manutenzione con interventi semestrali o più frequenti.
Le uscite di sicurezza che vengono equipaggiate con porte tagliafuoco fanno infatti a pieno titolo parte degli apparati antincendio, né più né meno che estintori o altri dispositivi; è in effetti possibile affermare che si tratta di uno degli elementi più importanti, dato che al di là dell’effettiva possibilità di spegnere rapidamente le fiamme le porte di emergenza permettono di far defluire rapidamente le persone dall’area di pericolo.
La manutenzione delle uscite di sicurezza REI si articola quindi su più fasi: parte dalla verifica della corretta installazione e dell’integrità della porta nel suo complesso, inclusi gli accessori come cerniere, perni, serrature e maniglie. Il tecnico controllerà dunque che non ci siano fessurazioni, incrinature o altri tipi di danno.
La verifica continua con un’ispezione che assicuri che non siano state apportate modifiche non previste dall’azienda produttrice. In particolare, argomento spesso sottovalutato con esiti possibilmente tragici, è fondamentale che l’ispezione di manutenzione confermi che nulla blocchi la porta di emergenza: l’uscita di sicurezza deve essere costantemente libera e accessibile, e non può essere bloccata neppure temporaneamente da oggetti, veicoli, o peggio ancora sistemi di chiusura come i lucchetti.
D’altro canto il funzionamento della porta tagliafuoco (ricordiamo che lo scopo di un’uscita di emergenza REI è quello di far evacuare le persone e insieme contenere le fiamme) dipende ovviamente dal fatto che questa sia chiusa, ed è quindi parimenti vietato mantenerla bloccata in posizione aperta con oggetti che ne fermino i battenti. A permetterne l’apertura semplice e immediata nel momento del pericolo dovrà infatti essere un apposito strumento, come ad esempio un maniglione antipanico.
Per tutte le vostre esigenze di installazione e manutenzione porte tagliafuoco e per uscita di emergenza, contattateci: basta cliccare qui.